Il settore punta sulla fiera leader: le prenotazioni per l’interpack 2023 raggiungono già l’85 percento

Il nuovo brand slogan: Simply Unique

In realtà, la finestra di prenotazione per la prossima interpack, che si svolgerà dal 4 al 10 maggio 2023 nell’area fieristica di Düsseldorf, si sarebbe dovuta aprire solo nell’autunno di quest’anno. Dopo l’annullamento definitivo dovuto alla pandemia della interpack 2020, inizialmente spostata alla primavera 2021, le imprese già registrate hanno avuto questa volta la possibilità di procedere sin d’ora a un re-booking e l’opportunità è stata ampiamente sfruttata. Pertanto, insieme alle nuove registrazioni di aziende, a metà agosto 2021 il tasso di iscrizioni programmato è completo già all’85 percento.

“Siamo davvero entusiasti del consenso dei nostri clienti. Continuano a ripeterci che non vedono l’ora che si svolga di nuovo l’interpack – ovvero la fiera in presenza con gli incontri personali”, racconta Thomas Dohse, Project Director dell’interpack. Stando ai riscontri provenienti dal settore, la pandemia avrebbe dimostrato che le proposte alternative digitali possono costituire un’integrazione con valore aggiunto, ma che gli incontri personali in una fiera fisica rappresentano un contributo insostituibile alla generazione di nuovi contatti e all’importantissima costruzione della fiducia. A ciò si aggiunge il fatto che alla interpack molte aziende presentano macchine e impianti tecnicamente complessi, che pertanto richiedono spiegazioni, e spesso durante l’interpack possono essere valutati dai potenziali clienti persino in funzionamento. Essi approfittano inoltre della possibilità di confrontare direttamente le soluzioni di diversi fornitori.

L’interpack aspira anche per il 2023 ad essere la fiera leader internazionale del settore degli imballaggi e dell’industria di processo affine e lo sottolinea con il nuovo claim “Simply Unique”, che ultimamente caratterizza l’immagine del marchio. “L’unicità dell’interpack è data soprattutto dalla varietà unica dell’offerta dei nostri espositori – ma è resa completa dai nostri temi speciali che affrontano le tendenze dei prossimi anni. Nel 2023, la sostenibilità in tutte le sue sfaccettature sarà ancora più importante che negli anni passati, pertanto affronteremmo questa tematica in cooperazione con i nostri partner. Oltre alle significative offerte in presenza ci saranno anche le proposte digitali”, spiega Thomas Dohse.

In passato i temi speciali dell’interpack hanno sempre suscitato grande attenzione, come ad esempio SAVE FOOD, il cui scopo è la riduzione degli sprechi alimentari, oppure il concetto dell’innovationparc, che illustra soluzioni e spunti intelligenti per determinate problematiche e che si è ormai affermata in altre fiere internazionali di interpack alliance. I dettagli relativi ai singoli temi speciali e alle proposte supplementari digitali dell’interpack 2023 saranno resi noti nel corso del prossimo anno. Le imprese interessate possono continuare a registrarsi su www.interpack.com per la interpack 2023.L’interpack rappresenta una piattaforma per catene del valore complete,che comprendono processi e macchine per il packaging e la lavorazione di beni da imballare; oltre a materiali da imballaggio, imballaggi e la produzione di materiali da imballaggio nonché servizi per il settore del packaging.

In passato i temi speciali dell’interpack hanno sempre suscitato grande attenzione, come ad esempio SAVE FOOD, il cui scopo è la riduzione degli sprechi alimentari, oppure il concetto dell’innovationparc, che illustra soluzioni e spunti intelligenti per determinate problematiche e che si è ormai affermata in altre fiere internazionali di interpack alliance. I dettagli relativi ai singoli temi speciali e alle proposte supplementari digitali dell’interpack 2023 saranno resi noti nel corso del prossimo anno. Le imprese interessate possono continuare a registrarsi su www.interpack.com per la interpack 2023.L’interpack rappresenta una piattaforma per catene del valore complete,che comprendono processi e macchine per il packaging e la lavorazione di beni da imballare; oltre a materiali da imballaggio, imballaggi e la produzione di materiali da imballaggio nonché servizi per il settore del packaging.

Anche per components, la fiera organizzata in parallelo e dedicata al settore dei subfornitori, è possibile continuare a registrarsi su:

www.packaging-components.com.

Articoli Correlati

Oltre la bellezza: Cosmoprof Worldwide Bologna svela le novità per la prossima edizione

La manifestazione b2b di riferimento per l’industria cosmetica continua a crescere. Per la prossima edizione, dal 20 al 23 marzo 2025, in programma nuovi progetti e una riorganizzazione più efficace degli spazi espositivi Per l’edizione 2025 Cosmoprof Worldwide Bologna si rifà il trucco: dopo gli ottimi risultati della scorsa edizione, con 248.500 operatori presenti da

Le macchine per packaging superano i 9,5 miliardi: record storico per il settore

Secondo i preconsuntivi elaborati dal Mecs – Centro Studi Ucima, il giro d’affari del settore delle tecnologie per il packaging ha registrato un +3,5%. Il settore italiano delle tecnologie per il packaging chiude il 2024 con un risultato eccezionale: secondo i dati preconsuntivi il fatturato complessivo raggiunge i 9,5 miliardi di euro, registrando una crescita

L'Anima del Packaging: un evento di gala per celebrare i 40 anni di UCIMA

UCIMA, l’Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio, celebra i suoi 40 anni con un prestigioso evento di gala intitolato “L’Anima del Packaging”, che si è tenuto nella splendida cornice del Palazzo Ducale di Modena, sede dell’Accademia Militare. Questa serata speciale ha voluto rendere omaggio all’eccellenza italiana nel settore del packaging, un